... giro giro tondo
casca il mondo
casca la terra
tutti giù per terra!
Chi siamo
L’augurio è di essere utili, ma anche inutili.
Utili per far sorgere una domanda, un dubbio, generare un’idea, una curiosità, inutili per trovare risposte certe, valide per tutti.
Utili per scoprire uno sguardo, ritagliarsi un tempo per pensare, uno spazio per operare, per sostare, inutili per “fare prima”, trovare scorciatoie, non perdere tempo.
Utili per attraversare un’esperienza, assaporarla fino in fondo, divertirsi. Inutili per cercare una facile conferma.
Amiamo scrivere ma non solo, amiamo condividere il piacere di scrivere.


Scrivere aiuta a pensare, a comunicare, a relazionarsi con le persone, a tenere memoria dei nostri ricordi e dei nostri affetti, ci aiuta ad esprimere i nostri pensieri e i nostri desideri, può essere anche un modo per aiutare gli altri.
Abbiamo scoperto che scrivere può farci vivere meglio.
Scrivere è divertente e sorprendente e se scriviamo insieme possiamo ottenere risultati inaspettati e migliorare sia il nostro lavoro sia la nostra vita.
Per fare tutto questo abbiamo ideato, grazie alle esperienze realizzate nel tempo, una nuova pratica di scrittura, la restituzione biografica.
La restituzione biografica ci permette di rendere la scrittura ludica, espressiva e riflessiva, ci consente di contaminare le parole con la musica, la pittura, la fotografia, le arti plastiche e con le nuove forme del mondo multimediale e social.
Puoi metterti alla prova seguendo le indicazioni offerte oppure aderire a un percorso a tema tra quelli già organizzati dove potrai praticare la scrittura e conoscere la restituzione biografica o ancora proporre un percorso che risponda alle tue esigenze.
Un percorso che si rivolge a tutti ed è pensato per tutti.
Un percorso che può crescere e articolarsi nel tempo a seconda dei tuoi desideri e delle tue esigenze narrative.

Le persone
Manuela Ravecca, pedagogista, formatrice autobiografica ed esperta di pratiche di scrittura biografica e di documentazione. Ha recentemente pubblicato il volume Narrazioni d’opera. La restituzione biografica: una pratica di scrittura per la formazione e la documentazione educativa[*] dove ha raccolto traccia delle esperienze realizzate negli ultimi anni presso varie realtà istituzionali e accademiche su differenti tematiche: storie di migrazione, biografie professionali, recupero delle memorie del lavoro e dei territori, installazioni narrative, documentazioni educative e pratiche formative che utilizzano la scrittura come strumento ludico, espressivo e riflessivo.
[*] Ravecca M. (2013), Narrazioni d’opera. La restituzione biografica: una pratica di scrittura per la formazione e la documentazione educativa, ed. junior - Spaggiari, Parma.
RAVECCA M. (1996), Il Tai chi chuan a Torino: un esempio di mediazione culturale, Università degli Studi di Torino, Torino.
RAVECCA M. (a cura di) (2002a), Le nostre storie e le storie di altri, Centro Interculturale Città di Torino, Torino.
RAVECCA M., BRUNETTI C. (2002b), Ti regalo una storia. Un'esperienza di volontariato autobiografico, fondazione, Ferrero, Alba
RAVECCA M. (a cura di) (2003), Diversi volti, tante storie, I ragazzi dell’ASAI, Centro Interculturale Città di Torino, Torino.
RAVECCA M. (2009a), “La scrittura biografica”, in Bambini, giugno 2009, p. 40, Edizioni Junior,Azzano San Paolo (Bg).
RAVECCA M. (2009b), “Storie brevi allo specchio. Un’esperienza si racconta”, in Bambini, maggio 2009, pp. 40-44, Edizioni Junior, Azzano San Paolo (Bg).
RAVECCA M. (2012a), “Les cadeaux documentaires”, in L’innovation sociale et les territoires, 1ères Rencontres régionales européennes à l’IRTS, Parigi, 7-9 février 2012.
RAVECCA M. (2012b), “Perché scrivere?”, in Paideutika. Quaderni di formazione e cultura, novembre 2012, pp. 158-166, Editrice Ibis, Torino.
RAVECCA M. (2012c), Talismano, Paratissma, 7-11 novembre, Moi, Torino.
RAVECCA M. (a cura di) (2013a), Bambini/a/e/i/o/u. Genere, educazione e processi formativi, report,
http://www.comune.torino.it/iter/notizie/parliamo_di/genere_educazione_processi_formativi.shtml
ITER, Torino.
RAVECCA M. (2013b), “La Piazza vuota”, in Appunti di viaggio, Esposizione, Paraschool, 31 maggio, Museo di Scienze Naturali, Torino.
RAVECCA M. (2013c), “Le restituzioni biografiche: pratiche di scrittura al servizio della formazione educativa”, in Guerra M. (a cura di), Dalla parte del futuro. Risignificare parole e pratiche nei luoghi dell’infanzia, Edizioni Junior - Spaggiari Edizioni, Parma.
RAVECCA M. (2013d), “Tenere memoria”, in Venera A.M. (a cura di), Genere, educazione e processi formativi. Riflessioni teoriche e tracce operative, Edizioni Junior – Spaggiari, Parma.
RAVECCA M. (2013e), Narrazioni d'opera. La restituzione biografica: una pratica di scrittura per la formazione e la documentazione educativa, Edizione junior – Spaggiari, Parma.
RAVECCA M. (2015), “La scrittura tra racconto e silenzio”, in Bambini, aprile 2015, Edizioni Junior – Spaggiari, Parma.