I doni di documentazione

Un nuovo modo di documentare

Non dimenticherò mai l’emozione e la cura nel preparare il mio dono per stupire la persona che doveva riceverlo e restituirle attraverso di esso ciò che lei mi aveva regalato nel suo racconto

Francesca Cannizzaro

Un percorso di formazione che si pone l'intento di offrire un tempo e un luogo per fare pratica con la narrazione, l'ascolto e la scrittura biografica.

Il contesto di riferimento si pone in relazione con le pratiche didattiche ed educative relative ai professionisti e alle professioniste che operano nei servizi educativi e scolastici. La formazione si definisce e si caratterizza, nell'ambito delle modalità di documentazione, per la pratica dei doni di documentazione, proposta originale che trae i suoi presupposti dalle pratiche di scrittura professionale, dal volontariato della memoria e dalla cura della relazione biografica.

Il percorso si declina in tre unità di lavoro concentrate in tre giornate a cadenza mensile o trisettimanale della durata di circa 7 ore ciascuna. L'intero percorso ha una durata complessiva di circa 20 ore. Ove possibile si possono ipotizzare incontri di 2 ore e 30 minuti a cadenza settimanale per circa 8 settimane.

Il laboratorio si rivolge ad un massimo di 14 iscritti, il numero ottimale è di 12 partecipanti.
Il percorso può definirsi come un primo modulo di avvicinamento e conoscenza alla pratica della documentazione biografica.
È possibile successivamente ipotizzare dei percorsi di approfondimento a tema, contestualizzati su areee di particolare interesse per il gruppo dei partecipanti.

Dono biografico di Patrizia Bavero (esterno)
Dono biografico di Patrizia Bavero (interno)