Servizi editoriali biografici

La Scuola di Narrazione Melisirio offre dei servizi editoriali specifici connessi principalmente alla pratica della restituzione biografica e alla generazione creativa dei testi.

I testi vengono realizzati a cura della Scuola stessa in seguito alla realizzazione di interviste biografiche e alla definizione di recuperi biografici dedicati.

In particolare si possono realizzare:

 

Stesure biografiche professionali e/o di comunità

Le stesure biografiche professionali e/o di comunità di rivolgono principalmente a gruppi di persone che condividono la medesima professione o appartengono alla stessa associazione o ancora abitano il medesimo territorio che le definisce, insieme ad altri fattori, come ‘comunità’ e che desiderano insieme recuperare storie e memorie condivise.

Le interviste biografiche si svolgono in gruppo e sono condotte da un raccoglitore di storie. Durante gli incontri concordati con i richiedenti si raccolgono gli elementi utili e necessari e si definiscono le successive stesure del testo. L’onere della stesura rimane in carico al raccoglitore di storie.

Il percorso si concorda di volta in volta con le persone e i gruppi interessati.

 

Interviste e restituzioni biografiche

Le interviste e le restituzioni biografiche sono, in questo caso, percorsi individuali rivolti a coloro che desiderano recuperare memorie e ricordi familiari, personali, professionali o altri contenuti ma non desiderano scrivere e/o farsi carico del lavoro di stesura degli elementi raccolti. L’onere della stesura rimane in carico al raccoglitore di storie.

L’intervista e la restituzione biografica a tema si realizza grazie ad alcuni incontri, in genere tre della durata di 1 ora e 30’ ciascuno, durante i quali il narratore e il raccoglitore di storie definiscono, passo passo, lo sviluppo del testo finale.

Il percorso si concorda di volta in volta con la persona interessata.

 

Stesura testi biografici per divulgazione e promozione

In alcuni casi i testi prodotti, sia nei percorsi di gruppo, sia nei percorsi individuali, sono destinati alla promozione di un’attività, di un prodotto, di un oggetto posto in vendita.

Coloro che richiedono questo servizio possono essere i produttori di un territorio che vogliono valorizzare i loro prodotti agricoli, caseari, vitivinicoli, raccontando la storia della loro Azienda o del loro lavoro oppure artisti e artigiani che elaborano particolari manufatti o opere creative e che desiderano promuovere la loro attività o ancora molti altri professionisti con il medesimo desiderio.

Anche in questo caso la stesura biografica si realizza grazie ad alcuni incontri, in genere tre della durata di 1 ora e 30’ ciascuno, durante i quali il narratore e il raccoglitore di storie definiscono, passo passo, lo sviluppo del testo finale. L’onere della stesura rimane in carico al raccoglitore di storie.

Il documento prodotto viene in genere utilizzato come presentazione dell’attività per la realizzazione di brochure, cataloghi, pagine on line, siti web favorendo la divulgazione e la promozione dell’attività. 

Il percorso si concorda di volta in volta con la persona interessata.

In ultimo ma non per ultimo.

Ogni testo viene redatto seguendo le norme redazionali ed editoriali accreditate.

I percorsi si sviluppano attraverso moduli formativi.

Ogni modulo prevede un impegno formativo di circa 20 ore a seconda del numero dei partecipanti, della calendarizzazione e della modalità prevista di realizzazione dei percorsi, se on line o in presenza.

I percorsi proposti si sviluppano, in genere, nel corso di tre moduli formativi susseguenti, distribuiti nel tempo a cadenza semestrale/annuale.

Ogni modulo è esaustivo in sé stesso, secondo gli obiettivi crescenti definiti nel patto formativo.

 

Definizione biografica del proprio metodo di studio

Il percorso individuale proposto prevede una personalizzazione delle strategie di apprendimento grazie ad una ricostruzione biografica dedicata.

La personalizzazione è finalizzata alla conoscenza delle proprie modalità di apprendimento e allo sviluppo dei propri personali talenti che orientano la definizione di un proprio metodo di studio efficace.

Le proposte sono dedicate agli studenti a partire dai 14 anni di età e agli adulti che desiderano ottimizzare le proprie capacità di apprendimento per superare, ad esempio, un concorso o una prova necessaria per migliorare il proprio posizionamento lavorativo.

Il percorso individuale è costituito da un modulo di circa 6/8 ore, organizzato in incontri di 2 ore ciascuno. Si può realizzare sia online, sia in presenza. La calendarizzazione viene concertata con la persona interessata, a seconda delle necessità e delle disponibilità orarie.

Per informazioni sui percorsi e le attività e per suggerire temi e proposte potete consultare le pagine dedicate del sito e compilare il form alla pagina Contatti o scrivere direttamente a ludoscrittura@gmail.com.

Vi verrà inviata una volta al mese la Newsletter Melisirio con tutte le novità e le attività della Scuola di Narrazione.