Lo sguardo, lo sfondo, la cornice nei laboratori di scrittura biografica

Lo sguardo, lo sfondo, la cornice nei laboratori di scrittura biografica.

Nei laboratori di scrittura biografica molti sono gli aspetti che attraversano l’esperienza e la rendono unica.

Unica nel suo farsi.

Unica per chi partecipa ma unica anche per chi conduce.

Non esiste un laboratorio di scrittura biografica uguale ad un altro. Ogni esperienza e ogni laboratorio si differenzia dagli altri e non solo ovviamente per le storie e per le persone che partecipano. Trame e tessiture sono di volta in volta differenti così come gli esiti ricercati o inattesi.

L’unicità si declina in tante altre parole che raccontano e definiscono la struttura di questa esperienza.

Alcune di queste parole sono sono particolarmente importanti e interessanti:

Sguardo

Sfondo

Cornice

Per chi desiderasse saperne di più e attraversare, grazie all’esperienza, l’unicità della proposta molte sono le possibilità che Restituzioni biografiche offre nella sezione Percorsi a tema:

dalla pratica delle narrazioni ludiche, brevi proposte di scrittura della durata di 3/4 ore, a veri e propri corsi formativi di durata pluriennale per non dimenticare gli accompagnamenti individuali alla stesura di ricordi di viaggio o di esperienze professionali o personali di cui si desidera tenere memoria o fare dono.

Se invece vuoi iniziare a scrivere e non sai da che parte cominciare puoi divertirti seguendo le indicazioni presenti nella sezione Mettiti alla prova e farmi sapere come va.

C’è solo l’imbarazzo della scelta.

Vi aspetto.

 

Pubblicato in Sulla restituzione biografica, Come scrivere, Le parole della scrittura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.